Il Mercante di Venezia

Sabato 7 novembre ore 16.30 e ore 20.30 
Domenica 8 novembre ore 16.30 e ore 20.30
 Centro Asteria
Piazza Carrara, 17 – Milano
Locandina "Il Mercante di Venezia"

Locandina "Il Mercante di Venezia"

 

IL MERCANTE DI VENEZIA

di WILLIAM SHAKESPEARE

RIDUZIONE A CURA DELLA COMPAGNIA “CUORE IN PEZZI”

STORIA DEL TESTO

Il fulcro di questa commedia di Shakespeare, scritta e rappresentata intorno al l600, e ambientata in Italia, è la contrapposizione tra la figura del ricco mercante cristiano Antonio,

che vive rischiando la sua fortuna nel commercio con le navi e che per aiutare gli amici farebbe qualunque cosa, fino a mettere in gioco la propria vita, e quella del ricco ebreo Shylock

che, per guadagnarsi da vivere, invece, presta i suoi soldi per interessi e vuole vendicarsi dell’atteggiamento crudele, di disprezzo, che tutti gli riservano a causa di questa sua attività. 

Nella nostra riduzione teatrale abbiamo volutamente posto l’attenzione non tanto sulla contrapposizione di due fedi, come nell’originale, ma sulla distinzione tra l’amicizia che lega Antonio al suo amico Bassanio

e la solitudine di Shylock, che amici non ha, tra la generosità di Antonio e l’avarizia e mancanza di pietà d’animo di Shylock; ma anche tra il comportamento malevolo di Antonio e dei suoi amici nei confronti dell’ebreo e le argomentazioni a favore della uguaglianza tra tutti gli uomini portate da Shylock. 

LA TRAMA

La storia si svolge in due luoghi fondamentali: Venezia e l’Isola di Belmonte, un’isola inventata da Shakespeare, regno della leggerezza e della tranquillità, del vivere senza grossi problemi, legati al vile denaro, contrapposta alla pesantezza e volgarità di Venezia, preda invece dei mercanti, dei tribunali e del valore attribuito ai soldi.

Bassanio, un giovane veneziano, ha speso tutto il patrimonio di famiglia, cosÏ si reca da Antonio, un ricco mercante suo caro amico, per chiedergli in prestito dei soldi.

Ha infatti un piano: noleggiare una nave, raggiungere l’isola di Belmonte e corteggiare la bella Porzia, la ricca dama che abita sull’isola, sposando la quale egli potrà sistemare tutti i suoi problemi economici.

Antonio gli risponde che non ha contanti da prestargli, perchè le sue ricchezze sono tutte per mare, insieme alle sue navi, ma gli consiglia di recarsi da Shylock, un usuraio che presta denaro per interesse, facendo il suo nome come garanzia di pagamento.

Bassanio allora si rivolge a Shylock e ottiene il prestito, ma solo grazie alla garanzia di Antonio. Firmano infatti un accordo terribile: se allo scadere del contratto, dopo tre mesi, Antonio non avrà restituito a Shylock i suoi soldi, la penale sarà il diritto di Shylock di prendersi una libbra di carne dal corpo di Antonio, condannandolo, di fatto, a morte. Nonostante l’opposizione di Bassanio Antonio, sicuro di sè, accetta. Bassanio prende i soldi e parte per Belmonte.

Belmonte è un’isola non lontana da Venezia dove vive la bella Porzia, una ricca dama, insieme alla sua dama di compagnia: Nerissa.

Porzia, regina di questo mondo incantato, ha un solo problema: deve sottostare al volere di suo padre, che la costringe ad andare in sposa solo a colui che saprà risolvere l’enigma dei tre scrigni.

I pretendenti, per averla in sposa, dovranno infatti scoprire in quale di tre scrigni (uno d’oro, uno d’argento e uno di piombo) è contenuta la sua immagine, avendo a disposizione come indizio solo un’incisione al loro esterno. Molti pretendenti tentano la sorte, ma tutti falliscono. Finchè un giorno non arriva Bassanio, accompagnato dal suo fedele servitore Lancillotto e dal suo amico Graziano…

Intanto a Venezia cosa succede? Shylock ha una figlia, Jessica, che è innamorata di un amico di Bassanio e Antonio, di nome Lorenzo. Suo padre non accetterebbe mai il loro matrimonio, perchè Lorenzo non è un ebreo come loro, quindi Jessica decide di fuggire con lui, opponendosi al volere del padre. Jessica organizza nella notte, di nascosto, la sua fuga con Lorenzo, portandosi via da casa denaro e gioielli. Quando il padre lo scopre impazzisce di rabbia per aver perso la figlia, ma soprattutto i suoi averi!

A Belmonte Bassanio ha successo, svela l’enigma degli scrigni, scegliendo quello giusto, e quindi ha il diritto di sposare la bella Porzia, e risolvere così tutti i suoi problemi economici. Anche Graziano nel frattempo si è innamorato di Nerissa, la dama di Porzia, e si decide di festeggiare il matrimonio di entrambe le coppie.

Ma mentre si sta preparando il matrimonio a Belmonte, cosa accade a Venezia? Ebbene, sono passati ormai tre mesi da quanto Bassanio è partito, così a lungo Porzia era riuscita a trattenerlo sull’isola, prima che lui tentasse la prova, e il contratto con Shylock è scaduto.

Antonio ha perso in mare tutte le sue navi e non può ripagare il debito con Shylock. E Shylock pretende a tutti i costi di avere la sua penale, ovvero la libbra di carne, condannandolo così di fatto a morte.

Salerio, amico di Antonio e di Bassanio, capite le intenzioni irremovibili di Shylock, decide di andare subito a Belmonte, accompagnato da Jessica e da Lorenzo, in fuga da Venezia, per avvisare Bassanio della situazione di Antonio, ormai incarcerato a Venezia, in attesa del processo.

Giunto a Belmonte Salerio spiega la triste situazione di Antonio a Bassanio, che si dispera. Porzia si offre di aiutarlo, dandogli i soldi di cui ha bisogno per liberare l’amico, ma tutti sanno che Shylock non cambierà idea, accecato dal suo desiderio di vendicarsi di Antonio.

Porzia allora manda a Venezia Bassanio e tutti i suoi amici e imbastisce un ingegnoso piano. Lei e la sua dama Nerissa si travestiranno da avvocati e si recheranno in tribunale, così travestite nessuno le riconoscerà e potranno aiutare Antonio a difendersi, seguendo i consigli che le avrà dato un famoso avvocato di Padova, suo parente.

La scena finale si svolge nel tribunale di Venezia, alla presenza del Doge, l’autorità più potente di tutta la città. Shylock vuole avere giustizia e giustizia avrà.

Per la prima volta i personaggi dell’Isola di Belmonte e quelli di Venezia sono riuniti insieme, per difendere Antonio, ma soprattutto difendere un valore che sta sopra ogni cosa, perfino sopra la giustizia: si tratta della clemenza. Ma che cos’è la clemenza? Riuscirà con il suo stratagemma la bella e furba Porzia a salvare Antonio? Tutto è bene quel che finisce bene.

Che dire d’altro… abbiamo cercato di mantenere quando possibile nei dialoghi dei brani e delle citazioni originali dell’autore, e di lasciar emergere le differenze e le contrapposizioni in modo imparziale, contrariamente a come sono state pensate in origine, in modo da favorire l’empatia del pubblico nei confronti ora dell’uno ora dell’altro personaggio. Fino a dimostrare, ma solo nel finale, che forse c’è un senso di “giustizia” che va aldilà di qualunque legge e di qualunque credo, ed è la necessitè di una fratellanza universale, senza interessi.

 PERSONAGGI DI VENEZIA  

ANTONIO                                   Mercante di Venezia

BASSANIO                                 amico di Antonio, pretendente di Porzia

SOLANIO  e SALERIO           amici di Antonio e Bassanio

GRAZIANO                               amico di Antonio e Bassanio, innamorato di Nerissa

LORENZO                                 amico di Antonio e Bassanio, innamorato di Jessica

SHYLOCK                                  usuraio

JESSICA                                     figlia di Shylock

LANCILLOTTO                        servitore al servizio di Shylock e poi di Bassanio

DOGE DI VENEZIA                capo della città di Venezia

PERSONAGGI DI BELMONTE

 PORZIA                                     ricca ereditiera

NERISSA                                   dama di compagnia di Porzia

BALDASSARRE                        servitore di Porzia

SCRIGNI                                     d’oro, d’argento, di piombo

PRINCIPE DEL MAROCCO  Pretendente di Porzia

PRINCIPE D’ARAGONA       Pretendente di Porzia  

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...