Corso per alunni della scuola Media Inferiore
(max 14 partecipanti)
Giovedì, dalle ore 15.00 alle ore 16.00
Dal 3 Novembre 2011 a Maggio 2012
LEZIONE APERTA: Giovedì 27 ottobre 2011
**************************************************
Corso per ADULTI
Giovedì, dalle ore 20.30 alle ore 22.45
Dal 10 Novembre 2011 a Maggio 2012
LEZIONE APERTA: Giovedì 27 ottobre 2011
**************************************************
Gli incontri si articoleranno in due parti:
➢esercizi corporei e psicodinamici
➢analisi e approccio ad un copione
Responsabile dei corsi: Diego Ciavatti, regista e coreografo (direzione artistica)
I corsi si svolgeranno presso la Scuola Media di Via Vittadini
**************************************************
Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi:
info@cuoreinpezzi.it
333 8724943
377 4105143
*************************************************
Perché iscriversi ad un Laboratorio Teatrale?
Perché il teatro è un’affascinante bugia che rispecchia le nostre verità, è una fabbrica che partorisce illusioni, è la creazione di un mondo inesistente che esiste solo negli occhi di chi guarda. In teatro, l’attore si trasforma in personaggio per rappresentare le contraddizioni della vita e dell’uomo.
Il laboratorio è la palestra dove sogni, pensieri ed emozioni prendono corpo, quindi scegliere un laboratorio teatrale significa:
➢affinare la percezione e l’uso delle dinamiche del corpo
➢•coscienza e allenamento alla psicosomatica individuale e collettiva
➢spogliarsi della percezione normale e quotidiana
➢dare visibilità all’invisibile
➢tornare bambini e tornare a giocare
➢ritrovare il piacere di suggestionarci con il potere della nostra immaginazione.
*************************************************
Laboratori per Ragazzi
I Laboratori sono momenti collettivi dedicati ad un fare creativo guidato, per il quale vengono forniti degli strumenti corporei di comunicazione, che potranno essere gestiti sia con un approccio emotivo che con uno razionale.
Il laboratorio teatrale permette un’ampia possibilità espressiva: il teatro è immediato e non ha bisogno di strumenti, l’unico strumento del lavoro è “ se stesso e l’altro”; è un’attività socializzante, ognuno fa partecipe gli altri delle proprie idee, del modo di fare, del carattere. E’ quindi un’attività di relazione, dove la diversità è un arricchimento.
Fare attività teatrali favorisce la maturazione sociale, il rispetto delle regole ed è utile per scoprire e superare i problemi che normalmente accompagnano la crescita: vergogna, paura, timidezza, cattivo rapporto con il corpo in mutamento, eccessiva aggressività, che, in età adolescenziale, sempre più spesso, prende la forma della sopraffazione dell’altro (fenomeno del bullismo).
La valenza educativa del teatro riguarda le dinamiche psicologiche coscienti ed inconsce dell’età evolutiva e cioè la funzione sociale, affettiva ed emozionale della personalità; si creano, infatti, forme comunicative di gruppo e stati di relazionalità generale.
Partecipare ad un corso significa principalmente capire l’importanza di rapportarsi in maniera partecipativa e costruttiva ad un obiettivo, guardando, ascoltando, chiedendo e soprattutto provando, rischiando, mettendosi in gioco e questo rende tutti i partecipanti sia fruitori che attori, dimostrando che il ruolo dello spettatore non è meno determinante di quello dell’attore, perché entrambi uniti dallo sguardo e dall’ascolto.
A teatro non si sta soli. Nello spazio teatrale che lo accoglie il bambino o il ragazzo, come l’adulto, vive un’intensa esperienza comunitaria che lo colloca insieme agli artisti in una sfera inviolabile del mondo ordinario.