Quest’anno la Compagnia Teatrale “Cuore in Pezzi”, formata da attori non professionisti e autofinanziata, metterà in scena uno spettacolo consigliato dai 5 ai 99 anni, intitolato “I nostri Promessi Sposi 2”, liberamente tratto dal famoso testo di Alessandro Manzoni. Viene riproposto lo spettacolo già rappresentato dalla Compagnia nel 2008, rivisto e aggiornato.

” I NOSTRI PROMESSI SPOSI 2″
Compagnia teatrale: “Cuore in Pezzi
Luogo: Teatro Centro Asteria, Piazzale F. Carrara 17, 20141 Milano, Zona 5
Data: venerdì 17 novembre 2017 ore 20.30
Sabato 18 novembre 2017 ore 16.30 e 20.30
Ingresso a offerta libera. I fondi raccolti saranno devoluti ai progetti umanitari che hanno come destinatari i bambini di: Fondazione Francesca Rava, Emergency e Missioni Suore Dorotee di Cemno.
Per info e prenotazioni: info@cuoreinpezzi o telefonare al 3738360990 o 3477983677
Note: L’Associazione è patrocinata dal Municipio 5 di Milano.
Lo spettacolo è inserito anche nella sezione dedicata alle scuole del programma Bookcity 2017.
I nostri Promessi Sposi 2_Medie – Progetti per le scuole _ BOOKCITY MILANO
Descrizione dello spettacolo
Manzoni, affiancato dalla sua seconda moglie Teresa e dalla loro cameriera Cesira, ci fa da guida nella genesi della sua opera maggiore, esplicitando tutti i dubbi, le tappe e gli “impedimenti” che la compongono: dall’incontro decisivo di Don Abbondio con i bravi alla fuga presso la Monaca di Monza, dalla rivoluzione del pane di Milano al rapimento di Lucia, fino al ricongiungimento finale presso il Lazzaretto. Il pensiero guida di questo spettacolo è stato rappresentare, attraverso i personaggi della storia, i valori della fedeltà e dell’onestà, contrapposti alla prepotenza e alla pavidità, mostrando che è possibile, aldilà della Provvidenza, agire e imparare dai propri errori e dalle loro conseguenze, per modificare il destino personale.
La Compagnia: Da ben 20 anni la Compagnia “Cuore in Pezzi”, convinta che si possa cominciare a seminare nei piccoli, si cimenta in spettacoli che hanno come oggetto testi classici ridotti per un pubblico di giovani e giovanissimi. E la sempre maggiore affluenza di pubblico sembra darle ragione. Attraverso il divertimento, ma rimanendo fedeli all’originale, ha presentato negli scorsi anni testi come: D’Artagnan e i tre moschettieri, I nostri Promessi Sposi, Il Mercante di Venezia, Non solo Iliade, Ulisse: il ritorno a Itaca, ladivina.com, Vietato leggere! (tratto da Fahrenheit 451), La vera storia di Dracula.
Obiettivo della Compagnia è anche quello di sensibilizzare il pubblico al sostegno dei meno fortunati e di raccogliere fondi attraverso l’offerta degli spettatori, da devolvere in beneficenza a progetti umanitari rivolti soprattutto ai bambini o alle scuole.